Storia - Consiglio - Contatti



Unione Ex Allievi Salesiani 
Don Bosco Treviglio
La nostra storia:
Correva l'anno 1919 quando un gruppo di amici decidono di incontrarsi una domenica presso il Collegio Salesiano per una rimpatriata e come spesso accade in queste liete circostanze uno di loro abbozza l'idea di fondare a Treviglio l'Unione ex-allievi. Di li a poco viene costituito il Comitato  Promotore Provvisorio “Unione Ex Allievi Salesiani” Treviglio. Lo spunto in vista del 2° congresso internazionale ex-allievi e l'inaugurazione del grandioso monumento a Don Bosco in granito e bronzo davanti alla Basilica di M.A. in Torino (20-23 maggio 1920).

Occasione opportuna per chiamare a raccolta e costituire in Unione anche gli ex-allievi delle scuole salesiane di Treviglio. Quest'unione che farà parte della grande Federazione internazionale ex-allievi di Don Bosco è estranea a qualunque idea ed ingerenza politica, e mira a stringere i compagni di giovinezza in un intimo vincolo di fratellanza a ridestare e confermare quei principi religiosi e morali che soli formano veramente alla vita. Anche gli ex-allievi delle scuole salesiane di Treviglio devono unirsi alla manifestazione di affetto e di ammirazione a Don Bosco. Questo il testo  della lettera (1° invito) indirizzata agli ex-allievi in data 10 marzo 1920 (testo integrale) da parte del Comitato Provvisorio a firma dei sigg: Cav. Mario Ramelli – Ing. Mario Belloni – Sac. Gustavo Testa – Avv. Prof. Carlo Marini – Avv. Cav. Roberto Carsana – Carlo Gioielli studente universitario – Maestro Geremia Calvi. Segretario del Comitato provvisorio Sac. Dott. Abbondio Giraudi.
Appena ricevute le adesioni si fisserà il giorno per un convegno generale a Treviglio, nel quale si stabileranno le basi della desiderata Unione e si eleggerà la rappresentanza alle feste, che in onore di Don Bosco si celebreranno a Torino dal 20 al 23 p.v. maggio.
Questo il contenuto di lì a poco della lettera (2° invito datato 25 aprile 1920) a nome del Comitato provvisorio – Amico carissimo l'invito a costituire l'Unione fu accolto con piacere da molti ex-allievi, che mandarono la loro adesione plaudendo e bene augurando. Ora ci sembra opportuno iniziare l'opera. Il 9 maggio p.v. si terrà nel Collegio Salesiano il Primo Convegno. Gli antichi compagni ed amici si raduneranno e, al di sopra di ogni idea e competizione politica nel nome del grande maestro Don Bosco affermeranno la loro Unione che farà parte della grande Federazione internazionale ex-allievi di Don Bosco.
Si eleggerà un Consiglio direttivo e si stabilirà la rappresentanza al 2° convegno internazionale degli ex-allievi che avrà luogo a Torino prima della solenne inugurazione del monumento a Don Bosco (20-23 maggio).

All'adunanza seguirà un pranzo familiare, gli ex-allievi potranno partecipare mediante la quota di lire 7.  Amico , è nostro grande desiderio che tu intervenga al convegno: sarà una lieta festa, tutta viva di ricordi giovanili. L'idea del grandioso monumento a Don Bosco fu lanciata dagli ex-allievi; dagli ex-allievi fu promossa l'erezione, dagli ex-allievi sarà pagato il monumento al loro maestro. Noi abbiamo aperta una sottoscrizione per contribuire alle gravi spese. Amico carissimo, ti invitiamo a sottoscrivere; qualunque offerta sarà un omaggio alla grande idea: la glorificazione di Don Bosco. Ecco l'orario della nostra festa: ore 10,30 Messa - ore 11 adunanza – ore 13 pranzo.  
Le adesioni furono 193, anche se i presenti solo 45, nonostante “l'ostruzione postale” e ”essendo domenica, giorno in cui i treni non vanno” (afferma la cronaca!). All'unanimità si vota per la costituzione. Verranno eletti quindici menbri.

Nel  Secondo Convegno del 16 gennaio 1921 si elesse il Consiglio direttivo e la Presidenza nominata la sera stessa distribuendo le cariche come segue:

Presidente onorario
Can. Prof. FRANCESCO RAINONI - Treviglio  
Vice Presidente Onorario 
Sac. Dott. ABBONDIO GIRAUDI – Courgnè (Torino)

Presidente: Cav. Mario Ramelli – Redona di Bergamo
Segretario: Sac. D'Antonio Cavasini – Collegio Salesiano – Treviglio
Cassiere: Sig. Pozzi Guido – Treviglio

Consiglieri:
Cav. Avv. Carsana Roberto – Treviglio
Maestro Genoni Giuseppe – Treviglio
Dott. Guasconi Giuseppe – Casalpusterlengo-Somaglia (Milano)
Rag. Manzoni Ulrico – Brignano
Avv. Prof. Marini Carlo – Treviglio
Rag. Sala Adelmo – Gongorzola
Avv. Tiragallo Antonio – Treviglio
Sig. Vitali Alfredo – Treviglio

Nel Terzo Convegno (27 Novembre 1921) si adatta lo Statuto nazionale alla situazione locale con regolamento interno. Ormai l'unione ha la sua chiara definizione e dilata sempre più l'azione, sia per  raggiungere gli ex-allievi nelle loro concrete situazioni, sia per promuovere iniziative a favore dell'Associazione e del Collegio.  
         

Il Consiglio direttivo 2009-2014
Presidente onorario
Alfredo Ferri
Presidente 
Loris Scaravaggi
Vicepresidente
Alessandra Mombrini
Vicepresidente
Angela Nava
(incaricata di tenere i rapporti 
con gli allievi dopo la maturità)
Segretario
Umberto Taddeo
Tesoriere
Tarcisio Finardi
Addetto stampa 
Francesco Chiari
Consigliere onorario
Cornelio Radaelli
Delegato dall'Ispettoria all'Unione
Don Roberto Gerosa
Consiglieri
Renato Gatti
Igino Bezza
Emilio Cervi
Marco Daz
Federico Merisi
Eugenio Galli
Michela Pietra
Enrico Renzi
Gianluca Tirloni
Angelo Colombo
Filippo Costanzo
Carlo Milanesi
Paolo Zacchetti

Il Consiglio Direttivo in carica dal 2014:
Angela Nava, presidente
Angelo Colombo, vicepresidente
Giorgio Zordan, segretario
Paolo Zacchetti, tesoriere
don Roberto Gerosa, delegato ispettoria
Francesco Chiari, addetto stampa
Debora Riva, vicepresidente GEX
Umberto Taddeo, addetto relazioni esterne e con la casa salesiana
Dario Busi, consigliere
Filippo Costanzo, consigliere
Giovanni Frigerio, consigliere
Franco Marchesani, consigliere
Carlo Milanesi, consigliere
Federico Merisi, consigliere
Loris Scaravaggi, consigliere
Gianluca Tirloni, consigliere
Giuseppe Valetti, consigliere
Emilio Zanenga, consigliere