Il Centro Salesiano oggi |
Fino al 1939 i Salesiani operano a stretto contatto con il tessuto sociale di Treviglio con il solo Oratorio, poi, da quell’anno fu aperto il Liceo Classico, che ottenne il riconoscimento legale nel 1962 e che nel 1987 fu trasformato in un Quinquennio Sperimentale Unitario a due indirizzi, Letterario-Classico e Matematico-Naturalistico; nel 1983 iniziarono i corsi anche dell’Istituto Tecnico per Geometri, legalmente riconosciuto nel 1988. A partire dallo stesso anno 1988 la Scuola ha fatto la scelta della co-educazione, accogliendo progressivamente anche le ragazze.
Nel 2001, la scelta di introdurre anche la scuola Primaria, attualmente colpleta nei cinque anni: in questo modo nel Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio è presente tutto il ciclo scolastico, dalle elementari alle superiori, per un totale di circa 1150 ragazzi.
Con l'anno scolastico 07/08 il Centro ha introdotto anche il corso di studi: Istituto Professionale per i servizi a indirizzo Economico Aziendale.
Il cortile interno dell'istituto |
Il Centro salesiano “Don Bosco” di Treviglio si presenta come una Scuola libera, pubblica, cattolica, salesiana legalmente riconosciuta e – dal 2002 – paritaria.
Ha una sua lunga e ricca tradizione scolastica, ma non sono solo: aprendo le sue strutture al pubblico, nel suo contesto trovano sede numerose attività culturali e sportive della città, che sottolineano il suo stretto legame con Treviglio, da sempre legata ai "suoi" Salesiani.